Lepidogma+tamaricalis%3A+la+piccola+falena+dei+tamerici+che+popola+il+Mediterraneo
udineculturait
/lepidogma-tamaricalis-la-piccola-falena-dei-tamerici-che-popola-il-mediterraneo-463/amp/

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Lepidogma tamaricalis: la piccola falena dei tamerici che popola il Mediterraneo

Nel vasto mondo degli insetti, esistono specie silenziose e poco conosciute che vivono accanto a noi, spesso invisibili agli occhi…

6 giorni ago

Casa Cavazzini: Un Nuovo Modo di Vivere l’Arte a Udine

Nel cuore del centro storico di Udine, in un edificio che fonde secoli di storia con la modernità del design,…

2 settimane ago

La Galleria Tina Modotti: un viaggio tra storia, architettura e fotografia

Nel cuore di Udine, in via Paolo Sarpi, sorge un edificio che nel tempo ha cambiato destinazione e significato, divenendo…

2 settimane ago

Gli Archivi delle Parrocchie di Portis e Venzone: Storia e Patrimonio Documentale

Gli archivi parrocchiali delle chiese di Portis e Venzone, situate nel cuore del Friuli Venezia Giulia, rappresentano una preziosa testimonianza…

2 settimane ago

La Biblioteca Vincenzo Joppi di Udine: orari ed eventi

La Biblioteca Civica Vincenzo Joppi di Udine è uno dei più importanti centri culturali della città e del Friuli Venezia…

2 settimane ago

Programma eventi Udine: presente e passato che si intrecciano

​L'estate 2025 a Udine si preannuncia ricca di eventi culturali e musicali che animeranno la città e i suoi dintorni.…

2 settimane ago

La Macchia Mediterranea: Origini, Sviluppo, Importanza Ecologica e Flora

La macchia mediterranea è un ecosistema caratteristico delle regioni a clima mediterraneo, presente in diverse parti del mondo, tra cui…

2 settimane ago

Il restauro degli affreschi di San Giovanni Battista

Il recupero del ciclo di affreschi di San Giovanni Battista, reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Arte e Cultura…

2 settimane ago

Capolavori della pittura nella Sala del Castello di Udine

La sala del Castello di Udine è dominata da un’imponente opera di Palma il Giovane, realizzata nel 1595, che raffigura…

2 settimane ago

In Luce. Storia, Arte e Simbologia dell’Illuminazione: un viaggio nella storia

La mostra In Luce. Storia, Arte e Simbologia dell’Illuminazione è un’esplorazione approfondita dell’evoluzione dell’illuminazione nel tempo, dei suoi utilizzi nei…

2 settimane ago

Alpi Carniche: formazione, origine, sviluppo

Le Alpi Carniche sono una catena montuosa situata tra l'Italia nord-orientale e l'Austria meridionale, formatesi attraverso un lungo processo geologico…

3 settimane ago

Il Museo Etnografico del Friuli: un viaggio nella cultura e nelle tradizioni friulane

Nel cuore di Udine, in un edificio dal fascino secolare, si trova uno scrigno prezioso di storia e tradizioni: il…

3 settimane ago

Il misterioso pesce “volante” del Triassico

Nel cuore delle rocce sedimentarie della Cina meridionale è emerso un fossile straordinario, capace di riscrivere la storia dell’evoluzione dei…

3 settimane ago