Cellulite, un incubo da mandare via prima dell’arrivo dell’estate: così le dirai addio

La cellulite affligge numerose donne, è arrivato il momento di dirgli addio. Scopriamo cosa fare una volta per tutte.

Quando si parla di cellulite vengono in mente tanti pensieri che coinvolgono le donne. Del resto si sa che la pannicolopatia edematofibrosclerotica è un disturbo del tessuto adiposo sotto cutaneo che si manifesta con avvallamenti o buchi sulla pelle dando così l’aspetto della cosiddetta buccia d’arancia. La sua comparsa deriva non solo dal peso, come si potrebbe spesso pensare, ma ha molte probabili cause. Una questione di natura ormonale e vascolare a cui poi subentrano altri fattori che ne favoriscono lo sviluppo e ne peggiorano chiaramente le manifestazioni.

Coppetta anticellulite
Dire addio alla cellulite (Udinecultura.it)

Il tessuto adiposo rappresenta una riserva energetica attiva che viene regolata dal metabolismo e dal bilancio calorico; quando quest’ultimo è negativo a causa di un aumento dell’attività fisica o si riduce l’apporto calorico, il tessuto adiposo subisce la lipolisi riducendo la sua massa.

Al contrario invece un bilancio calorico positivo con un’eccessiva assunzione calorica e poca attività fisica provoca un incremento della liposintesi nell’accumulo di grassi. Le cause della cellulite sono veramente tante ed includono anche i problemi vascolari, linfatici diversi da sovrappeso, sedentarietà, stress ed anche un’insufficiente circolazione sanguigna e linfatica che compromette il metabolismo nelle cellule adipose.

Come dire addio alla cellulite

Cosa fare per contrastare la cellulite? Bisogna agire su più fronti. Prevenzione e trattamento seguendo un’alimentazione equilibrata ed un’attività fisica regolare nonché correggere le scorrette abitudini alimentari. L’esercizio fisico ha un ruolo importante: deve includere l’attività aerobica ed anaerobica, quest’ultima capace di aumentare la circolazione ed il metabolismo. L’attività aerobica va praticata almeno 3-4 volte a settimana per almeno 30-60 minuti. Mentre l’anaerobico 2-3 volte a settimana per rafforzare la muscolatura ed ottimizzare il ritorno venoso.

Allenamento a corpo libero
Stop cellulite con l’attività fisica (Udinecultura.it)

Mai dimenticare il riscaldamento adeguato prima degli esercizi ed una defaticazione proprio al termine della sessione, quindi con esercizi di stretching. Per migliorare ulteriormente la circolazione, bisogna abbinare trattamenti quali massaggi drenanti e crema anticellulite, anche se questi sono solo un supporto complementare a dieta e allenamento. Occhio ai falsi miti legati all’attività fisica contro la cellulite secondo cui la corsa non sarebbe adatta per sconfiggere la cellulite, anzi la aumenterebbe. In realtà non ci sono delle prove scientifiche che confermino queste ipotesi, qualsiasi attività fisica venga fatta è sempre fondamentale per garantirsi un buono stato di salute.

L’alimentazione ottimale

Ma questo non è niente senza l’alimentazione che ha un ruolo fondamentale. Occorre seguire una dieta ipocalorica che favorisce il dimagrimento, un regime alimentare che contempli un elevato consumo di fibre, acqua e minerali preferendo frutta e verdura fresche. Evitate assolutamente cibi ricchi di grassi, alcolici, cibo spazzatura. Solo questo è un modo per garantirvi uno stato di salute che si rifletterà poi anche sulla vostra pelle.

Gestione cookie