Il+restauro+degli+affreschi+di+San+Giovanni+Battista
udineculturait
/il-restauro-degli-affreschi-di-san-giovanni-battista-202/amp/
Cultura

Il restauro degli affreschi di San Giovanni Battista

Il recupero del ciclo di affreschi di San Giovanni Battista, reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Arte e Cultura e alla collaborazione con il Comune di Udine, rappresenta un ulteriore passo avanti nella tutela del patrimonio artistico cittadino. Questo intervento si inserisce nella lunga tradizione di restauri promossi da enti privati e istituzioni culturali, fondamentali per la salvaguardia delle opere d’arte. Nella stessa chiesa di San Giacomo, si ricorda il ruolo della Fondazione Cassa di Risparmio nel recupero della decorazione absidale, che include lo splendido affresco raffigurante Cristo in Gloria.

udinecultura.it – Chiesa San Giacomo, Udine

Grazie a questo nuovo intervento, l’intera decorazione della chiesa ritrova il suo antico splendore, restituendo alla comunità un prezioso esempio di arte sacra.

Un’opera da preservare: il ciclo di San Giovanni Battista

Il ciclo di affreschi, staccato a massello e inizialmente ricollocato in forma provvisoria lungo la navata laterale della chiesa, si trova oggi in deposito presso il Museo Diocesano. Tuttavia, il deterioramento della pellicola pittorica e dell’intonaco ha compromesso la leggibilità delle scene, rendendo necessario un intervento urgente di restauro.

Le fasi dell’intervento

Il progetto prevede un accurato processo di recupero articolato in più fasi:

  • Rimozione e protezione degli affreschi con l’applicazione di veli protettivi nelle aree più fragili, prima del trasferimento nel laboratorio di restauro.
  • Pulitura preliminare e consolidamento delle zone danneggiate per preservare i dettagli pittorici originali.
  • Fissaggio della pellicola pittorica e delle parti di intonaco sollevate per evitare ulteriori distacchi.
  • Applicazione di tele di supporto su ogni singolo frammento per agevolare il successivo distacco.
  • Separazione dell’intonaco affrescato dal supporto murario, ottenendo così superfici più leggere e maneggevoli.
  • Assottigliamento del supporto retrostante, per garantire maggiore stabilità strutturale.
  • Rimozione delle tele provvisorie applicate in precedenza e pulizia finale della superficie pittorica.
  • Realizzazione di pannelli in vetroresina con sistema ad incastro per ricollocare gli affreschi in sicurezza.
  • Fissaggio di ogni singolo frammento sul proprio supporto.
  • Assemblaggio delle parti per restituire coerenza alla composizione originaria.
  • Integrazione pittorica delle lacune mediante velature ad acquarello.
  • Armonizzazione delle cromie per restituire leggibilità all’insieme.

Un capolavoro del tardo Quattrocento

Attribuito a un anonimo maestro vicino alla scuola di Antonio da Firenze, il ciclo di affreschi di San Giovanni Battista, risalente alla fine del XV secolo, rappresenta una delle più importanti testimonianze della pittura sacra tardo gotica in Friuli.

Originariamente situato sulla parete laterale della chiesa, il ciclo era parte integrante della decorazione di una cappella dedicata al santo, realizzata nel 1475 e successivamente rimaneggiata nei primi decenni del XVI secolo.

Dalla chiesa al museo: un lungo viaggio

Nel 1942, gli affreschi vennero staccati a massello per preservarne l’integrità, mentre negli anni ’80 del Novecento furono trasferiti presso il Museo Diocesano di Udine, dove si trovano tuttora in attesa della definitiva ricollocazione.

Il ciclo narra gli episodi più significativi della vita di San Giovanni Battista, suddivisi in diverse scene. Le prime, situate nella parte superiore, illustrano la nascita del santo e il momento in cui Zaccaria riacquista la parola, pronunciando il nome del figlio.

La sezione centrale mostra Giovanni che battezza i fedeli sulle rive del Giordano, mentre nel riquadro principale è raffigurato l’incontro con Gesù, con un’attenzione particolare all’espressione estatica del Battista e al gesto solenne con cui indica il Cristo.

Nei pannelli successivi, si narra la prigionia del santo e la crudele richiesta di Salomè, che porta alla sua decapitazione. L’ultima scena raffigura il macabro momento in cui la testa di Giovanni viene offerta su un vassoio al re Erode Antipa.

Un patrimonio da valorizzare

La ricollocazione e il restauro di questi affreschi rappresentano un’importante opportunità per restituire alla comunità un capolavoro poco conosciuto. Il ciclo di San Giovanni Battista non è solo una pregevole opera pittorica, ma anche un documento visivo che racconta la profonda devozione religiosa dell’epoca. Il suo recupero è un passo fondamentale per garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico locale.

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Lepidogma tamaricalis: la piccola falena dei tamerici che popola il Mediterraneo

Nel vasto mondo degli insetti, esistono specie silenziose e poco conosciute che vivono accanto a…

7 giorni ago

Se sei fan dei Nomadi, questo è un concerto da non perdere

Se sei un fan dei Nomadi, non puoi non esultare: in arrivo ad agosto un…

2 settimane ago

Dimentica la porta in vetro! Questa nuova soluzione trasforma il tuo bagno in un lusso assoluto

Il bagno è il posto della casa dedito al benessere, per questo deve essere anche…

2 settimane ago

Casa Cavazzini: Un Nuovo Modo di Vivere l’Arte a Udine

Nel cuore del centro storico di Udine, in un edificio che fonde secoli di storia…

2 settimane ago

La scarpiera è ormai è fuori moda: è questo il pezzo di arredo che vi cambierà la vita

Stufi della solita scarpiera? Questa è la soluzione che fa al caso vostro: pratica ed…

2 settimane ago

I ladri usano questo nuovo trucco per entrare in casa: ti indichiamo l’unico modo per proteggerti

I ladri lo fanno ormai da tempo, impara a difenderti prima che sia troppo tardi.…

2 settimane ago