Stufi della solita scarpiera? Questa è la soluzione che fa al caso vostro: pratica ed elegante, è veramente una sciccheria.
Tutti in casa abbiamo una scarpiera tradizionale; può essere pratica, funzionale ma diciamolo, è ormai démodé. Per tale motivo è necessario andare oltre e trovare quell’alternativa che non solo sia utile, ma dia anche quel tocco in più capace di rendere la casa elegante. Sembra un’utopia, ma in realtà negli ultimi tempi la concezione di casa è cambiata e quindi anche un mobile, come può essere una scarpiera, può diventare un elemento di design.

Per questo motivo quindi è importante seguire le tendenze del momento perché è da lì che possono derivare le idee più geniali. Talvolta ricorrere a delle alternative è anche una questione di necessità; alcune scarpiere possono essere ingombranti e poco armoniose con l’arredamento di casa. Scegliere delle soluzioni alternative, innovative, eleganti che permettano di riporre le scarpe in modo ordinato può essere l’unica strada da intraprendere.
Scarpiera démodé, rendi la casa moderna con queste alternative 2.0
Spazi fluidi ed integrati, il must perfetto dell’arredamento moderno. Per questo motivo quindi è necessario adottare un approccio diverso, anche per quanto riguarda la tenuta in casa delle calzature. Un’alternativa, ad esempio, per chi vuole sfruttare l’armadio sono gli scaffali regolabili che permettono di riporre le scarpe in modo ordinato ed elegante. Tuttavia, chi preferisce una soluzione più discreta può comunque optare per dei contenitori sotto il letto; un ottimo modo per conservare le scarpe delle altre stagioni ed evitando che queste possano essere soggette a polvere ed umidità.

Per i più curiosi e con uno spiccato senso artistico, esiste l’opzione più creativa. Questa consiste nel prendere gli oggetti, progettati per altre funzioni ma a cui si può dare una seconda vita, è il caso del portabottiglie. La sua struttura verticale con scomparti è assolutamente funzionale. Con scomparti a griglia, sono perfetti per le scarpe da ginnastica o per i modelli più piccoli. O ancora ganci, adesivi portascarpe che possono essere molto pratici e salvaspazio: basta applicarli su pareti, magari dietro porte ed in generale angoli poco visibili da occhi indiscreti.
Le calzature come complementi di arredo
In questo modo bastano pochi step per avere delle scarpe ordinate, a portata di mano ma senza ricorrere ai mobili aggiuntivi. Quindi, togliere la scarpiera non solo ottimizza lo spazio che si ha in casa, ma dà anche la possibilità di mantenere un ambiente più ordinato ed esteticamente più gradevole. Sperimentare soluzioni alternative consente di personalizzare la casa e l’organizzazione delle scarpe in base alle proprie esigenze, nonché lo spazio che si ha a disposizione. L’obiettivo è quello di integrare anche le calzature in modo armonioso all’interno dell’arredamento di casa, evitando ingombri inutili e migliorando l’estetica degli ambienti.