È in arrivo la stagione delle melanzane e quindi devono essere valorizzate adeguatamente: ecco la ricetta perfetta per farle ripiene
Con l’arrivo della bella stagione, la melanzana torna a essere protagonista delle nostre tavole. Questo ortaggio, tipico della cucina mediterranea, è amato per la sua versatilità e il suo sapore inconfondibile. Dalle classiche parmigiane alle sfiziose caponate, la melanzana si presta a innumerevoli preparazioni, sempre capaci di conquistare il palato.

Oggi vi proponiamo una ricetta che esalta la melanzana in tutta la sua bontà: le melanzane ripiene gratinate. Un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per un pranzo leggero, una cena sfiziosa o persino come antipasto. La gratinatura croccante a base di pane, parmigiano e pomodorini esalta la morbidezza delle melanzane, creando un connubio irresistibile. Facile da preparare e con pochi ingredienti. Questa ricetta è un’ottima soluzione per chi desidera portare in tavola un piatto genuino, ricco di sapore e dal profumo mediterraneo. Scopriamo insieme come realizzarlo!
Melanzane ripiene: la lista della spesa
- 2 melanzane
- 300 g di pomodorini
- 200 g di pane
- 60 g di parmigiano grattugiato
- Basilico fresco
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Arriva la bella stagione e, con essa, le melanzane: ecco la ricetta delle melanzane ripiene-udinecultura.it
Ricetta delle melanzane ripiene: preparazione
- Preparare le melanzane: Preriscaldate il forno a 180°C. Nel frattempo, lavate bene le melanzane e tagliatele a fette spesse circa 2 centimetri. Disponetele su una teglia leggermente oliata, spennellando d’olio anche la superficie di ogni fetta per farle dorare meglio in cottura. Infornate e lasciate cuocere per circa 25 minuti, finché non saranno morbide e leggermente dorate.
- Preparare la gratinatura: Mentre le melanzane sono in forno, preparate il ripieno. Frullate il pane raffermo fino a ottenere una consistenza simile a delle briciole. Trasferitelo in una ciotola capiente e aggiungete i pomodorini tagliati a pezzettini, il parmigiano grattugiato, qualche foglia di basilico spezzettata a mano e un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto ben amalgamato.
- Farcire le melanzane: Una volta che le melanzane saranno cotte, tiratele fuori dal forno e distribuite uniformemente la gratinatura su ogni fetta, cercando di pressarla leggermente per farla aderire bene.
- Seconda cottura: Rimettete la teglia in forno, sempre a 180°C, e lasciate cuocere per altri 25 minuti. Durante questa fase, la gratinatura diventerà dorata e croccante, mentre le melanzane assorbiranno tutti i sapori degli ingredienti.
- Servire: Una volta pronte, sfornate le melanzane ripiene e lasciatele intiepidire qualche minuto prima di servirle. Potete guarnirle con qualche foglia di basilico fresco e un filo d’olio a crudo per esaltarne ancora di più il sapore.
Le melanzane ripiene gratinate sono una ricetta semplice ma dal gusto incredibile. Perfette sia calde che fredde, possono essere servite come piatto unico leggero o come contorno sfizioso. Grazie alla croccantezza del pane e al sapore fresco dei pomodorini e del basilico, questa ricetta valorizza al meglio la melanzana, rendendola protagonista di un piatto gustoso e genuino. Provatela e fatevi conquistare dalla sua semplicità e bontà!