Archeologia, architettura, pittura, scultura, scienze naturali, tradizioni popolari e affreschi del Tiepolo: i Musei di Udine custodiscono un patrimonio unico, raccontando la storia e l’identità della città attraverso collezioni straordinarie.
Dal 1906, il Castello di Udine ospita i Civici Musei, suddivisi in:
Le sale del castello accolgono anche mostre temporanee di rilievo.
Progettato da Gae Aulenti, questo spazio vanta oltre 4.000 opere dal XIX secolo a oggi. Tra le collezioni:
Ubicato a Palazzo Giacomelli, espone la cultura tradizionale friulana grazie a materiali donati da Gaetano Perusini e Luigi e Andreina Ciceri. Il percorso include:
Centro dedicato ad architettura e design, con:
Possiede migliaia di reperti di botanica, zoologia, mineralogia e paleontologia. ATTENZIONE: attualmente chiuso al pubblico.
Ospita:
Dedicato al Patriarca Beato Bertrando di Saint Geniès (1334-1350), racconta la storia del Patriarcato di Aquileia attraverso:
Mostre temporanee e visite guidate: Consulta il sito per eventi in corso.
Tariffe: Disponibili sul portale ufficiale.
Rete Museale Provinciale: Scopri altri musei sul nuovo sito (link esterno).
Nel vasto mondo degli insetti, esistono specie silenziose e poco conosciute che vivono accanto a…
Se sei un fan dei Nomadi, non puoi non esultare: in arrivo ad agosto un…
Il bagno è il posto della casa dedito al benessere, per questo deve essere anche…
Nel cuore del centro storico di Udine, in un edificio che fonde secoli di storia…
Stufi della solita scarpiera? Questa è la soluzione che fa al caso vostro: pratica ed…
I ladri lo fanno ormai da tempo, impara a difenderti prima che sia troppo tardi.…