Squisiti pasticciotti dolci da gustare in ogni occasione sono diventati i preferiti dai miei figli: vediamo insieme come si preparano
La merenda per i nostri figli è da sempre un argomento molto dibattuto tra mamme, perennemente alla ricerca di prodotti salutari che possano però piacere ai bambini andando il più possibile incontro ai loro gusti. La semplicità e la genuinità di alcune preparazioni fatte in casa sono sempre la scelta migliore che si possa fare.

Ad alcuni piacciono i dolci ad altri snack salati, comunque sia la merenda deve rispettare alcuni principi nutritivi per garantire un corretto sviluppo del bambino e scongiurare problematiche legate ai problemi di peso eccessivo. Rispettare i principi nutrizionali per realizzare prodotti salutari deve essere la linea guida da seguire senza esitazione, ma con un pizzico di creatività e fantasia.
Le merende
Preparare la merenda per i bambini è in compito arduo ma non impossibile. Tolte quelle confezionate esistono davvero una varietà di soluzioni che possono aiutare ogni mamma. La semplicità può essere un’arma vincente per trovare i giusti prodotti da offrire ai nostri figli, senza troppi voli pindarici.
I bambini amano i gusti semplici e per questo si può decidere di realizzare delle belle torte che non abbiamo un eccessivo apporto di zuccheri, con marmellate o frutta. Ma anche il buon pane con olio e sale, per la versione salata rimane un’ottima alternativa alle merendine che si trovano già fatte.

Fare poi dei dolcetti monoporzione può essere una scelta anche funzionale e comoda, in modo da poterli mangiare anche fuori, appena usciti da scuola o al parco mentre giocano con gli amichetti. La ricetta di questi pasticciotti può fare al caso nostro e da quando l’ho scoperta la mia famiglia ne va matta.
I pasticciotti
Questi pasticciotti sono la fine del mondo, da preparare per merenda, ma anche come dessert per una cena tra amici o da portare ad un picnic fuori porta. Ingredienti: per la frolla servono 125 g di strutto morbido, 250 g di farina, 125 g di zucchero, 1 g di bicarbonato di sodio, 1 uovo, scorza di limone. Per la crema invece occorrono 250 ml di latte, scorza di limone, 4 tuorli, 60 g di zucchero, 15 g di amido di riso.
Mettere lo strutto in una ciotola insieme allo zucchero e alla scorza di limone e mantecare il tutto. Aggiungere l’uovo intero da incorporare e poi la farina con il bicarbonato. Impastare il tutto sino ad ottenere un panetto compatto ma morbido. Disponetelo fra due fogli di carta forno e con il mattarello stendetelo. Lasciare riposare in frigo per un’ora.

Per fare la crema portare ad ebollizione il latte con la scorza di limone, mentre a parte in un altro pentolino sbattere i tuorli con lo zucchero e l’amido di riso sino ad ottenere una crema liscia. Aggiungere a filo il latte bollente e rimettere sul fuoco basso continuando a mescolare sino a che la crema non si addensa.
La cottura
Ricavate poi dalla pasta stesa dei dischi con un coppa pasta e stendeteli all’interno degli stampini che preferite togliendo la pasta in eccesso. Farcire con la crema fatta raffreddare e chiudete con un alto disco. Rifinire i bordi e spennellare con l’albume prima di infornare a 220 gradi per circa 15/17 minuti. La variante alla Nutella è per i super golosi.