In un cosmetico molto noto sul mercato sono state ritrovate tracce di benezene cancerogeno: è stato subito ritirato: ecco di quale parliamo
L’Oréal ha deciso di ritirare dagli scaffali statunitensi la crema anti-acne Effaclar Duo di La Roche-Posay dopo che un lotto del prodotto è risultato contaminato da benzene, una sostanza potenzialmente cancerogena. La decisione è stata presa in collaborazione con la FDA (Food and Drug Administration) per tutelare la salute dei consumatori.
Tutto è iniziato quando la FDA ha condotto test indipendenti su 95 prodotti contenenti perossido di benzoile, un ingrediente comune nei trattamenti anti-acne. I risultati hanno mostrato livelli elevati di benzene in sei di questi prodotti, tra cui un lotto specifico di Effaclar Duo (codice MYX46W). Per precauzione, L’Oréal ha scelto di ritirare l’intera gamma di Effaclar Duo dagli scaffali americani.
L’azienda ha rassicurato i clienti, annunciando che sta lavorando a una nuova formulazione migliorata del prodotto, che sarà presto disponibile. Questo ritiro rappresenta un’importante misura di sicurezza, dimostrando l’impegno del brand nel garantire la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti.
In questo prodotto è stata riscontrata una sostanza pericolosa: il benezene. Il benzene è una sostanza chimica presente in natura nel petrolio, nella benzina e persino nel fumo di sigaretta. È ampiamente usato nell’industria, ma è anche noto per la sua pericolosità per la salute umana. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), l’esposizione prolungata o ad alte concentrazioni può aumentare il rischio di leucemia e altri tumori del sangue, oltre a danneggiare il midollo osseo e il sistema immunitario.
La FDA ha tranquillizzato i consumatori. Anche usando quotidianamente queste creme per decenni, il rischio di sviluppare un tumore a causa del benzene è considerato molto basso.
Ma allora, come finisce questa sostanza nei cosmetici? Il benzene non viene aggiunto intenzionalmente, ma può formarsi come sottoprodotto del perossido di benzoile, il principio attivo di molti trattamenti anti-acne. Fattori come calore ed esposizione alla luce possono favorire questa trasformazione.
Questo prodotto di La Roche-Posay è disponibile in Italia, ma il richiamo riguarda solo il mercato statunitense. Al momento, non ci sono segnalazioni di contaminazione nei lotti distribuiti in Europa.
Il problema del benzene nei prodotti di largo consumo non è nuovo. Il laboratorio indipendente Valisure, noto per le sue analisi sui prodotti per la cura della persona, ha già rilevato la presenza di questa sostanza in:
Molti di questi prodotti sono stati ritirati dal mercato dopo l’intervento della FDA e delle aziende produttrici. L’agenzia americana continuerà a monitorare la situazione e a pubblicare aggiornamenti nei prossimi mesi, con test più approfonditi per garantire la sicurezza dei consumatori.
Nel vasto mondo degli insetti, esistono specie silenziose e poco conosciute che vivono accanto a…
Se sei un fan dei Nomadi, non puoi non esultare: in arrivo ad agosto un…
Il bagno è il posto della casa dedito al benessere, per questo deve essere anche…
Nel cuore del centro storico di Udine, in un edificio che fonde secoli di storia…
Stufi della solita scarpiera? Questa è la soluzione che fa al caso vostro: pratica ed…
I ladri lo fanno ormai da tempo, impara a difenderti prima che sia troppo tardi.…