Se hai sempre questi sintomi, forse sei allergico a cani e gatti: come esserne sicuri

Sai se sei allergico a cani o gatti? È il momento di scoprirlo in base ad alcuni sintomi che potresti avere.

Stare vicino a cani e gatti è una grandissima felicità per moltissime persone. Sono animali addomesticati (più il cane che il gatto) che sanno dare emozioni uniche e un affetto inimmaginabile. Tuttavia, alcune persone sono allergiche. Come fare per capire se sei allergico a cani e gatti? Te lo spieghiamo subito.

Persona allergica al gatto
Persona allergica al gatto (udinecultura.it)

Studi scientifici hanno dimostrato che condividere la propria vita con un cane o un gatto, o più animaletti, può dare tanto beneficio alla propria salute mentale e fisica. Ci si muove di più, si ha una migliore circolazione sanguigna, si abbassa la pressione e l’ansia se ne va, così come il cortisolo. Lo stress e la depressione diminuiscono con un pelosetto accanto. Ma esiste anche l’allergia al pelo del gatto, soprattutto, e del cane che dà sintomi e conseguenze importanti da non sottovalutare.

Allergia al gatto o al cane: i sintomi

Quello che scatena la cosiddetta allergia agli animali è l’allergene Fel d1, che ha origine nelle ghiandole sebacee del felino e dalla sua saliva. Naturalmente, un gatto si lecca e si pulisce spesso, quindi, è molto facile che le particelle dell’allergene si distribuiscano ovunque su di lui e nell’ambiente circostante. Nel cane, invece, l’allergene di riferimento è il Can f1 presente nel pelo e nella forfora dell’animale.

Ci sono molte persone che, purtroppo, sono ipersensibili verso questi due allergeni. Queste sostanze scatenano nelle persone alcuni sintomi in particolare. Parliamo di naso che cola, starnuti, tosse, lacrimazione, occhi rossi e gonfi, prurito e arrossamenti della pelle. Più si sta a contatto con gli animali e più ci si sente deboli e stanchi, con mal di testa e senso di pesantezza al torace.

Un cane e un gatto sotto la coperta
Un cane e un gatto sotto la coperta (udinecultura.it)

In casi gravi possono manifestarsi asma e difficoltà respiratorie significative con dolore al petto. Insomma, non è una situazione da sottovalutare. Se si notano questi sintomi quando si è in presenza di un animale, è meglio rivolgersi al medico e fare i test specifici per capire a cosa si è allergici in particolare.

Allergico a cani e gatti? Come gestirlo

Dopo aver fatto riferimento ad un allergologo e fatto i test suggeriti dallo specialista, quest’ultimo sarà anche in grado di darvi tutte le istruzioni del caso. Poi, dipende molto dall’allergia che si ha. Sicuramente pulire e spazzolare tutti i giorni il cane o il gatto può aiutare a diminuire i sintomi. Ma potrebbe non essere sufficiente.

Occorre evitare assolutamente che il piccolo peloso giri tanto per casa o, almeno, lasciare alcune stanze chiuse e libere dalla sua presenza. Meglio non farlo entrare nelle stanze da letto, ad esempio. Inoltre, occorre arieggiare spesso in presenza dell’animale e usare dei depuratori dell’aria.

Famiglia allergica al cane
Famiglia allergica al cane (udinecultura.it)

Lavare spesso le superfici e usare spesso l’aspirapolvere. Tutto questo, ovviamente, se si vuole comunque avere un animale. La cosa migliore sarebbe evitare la vicinanza, ma non è possibile in tanti casi. L’importante è seguire le indicazioni dello specialista e non sottovalutare mai la condizione.

Gestione cookie