Migliorare la salute mentale ci consente di vivere una vita migliore: scopriamo come fare con una serie di semplici accorgimenti, ma davvero potenti, da mettere in campo nel corso delle nostre giornate.
La società in cui siamo immersi ci rende iper connessi, sempre in corsa verso il prossimo obiettivo e immersi nella fretta più totale. Ai suoi ritmi serrati si aggiungono i modelli imperanti improntati su una perfezione irraggiungibile: tutto questo non fa che farci sentire stressati e in difetto, mettendo in pericolo il nostro benessere, già minato magari da traumi nell’infanzia, persone tossiche che ci circondano, ambienti disfunzionali e difficoltà e sfide di vita.

A fronte di tutto questo, è fondamentale prendersi cura della propria salute mentale, ritagliandosi dei momenti per ricaricarsi: con piccole abitudini quotidiane è possibile ritrovare il sorriso, allontanare l’ansia e contare su un carica di benessere e autostima, allontanando la frenesia, l’insicurezza e i problemi di tutti i giorni.
Come posso rafforzare la mia salute mentale?
La vita è come le montagne russe: è un sali e scendi di emozioni, è una danza continua tra momenti felici e attimi più tormentati. Questo è del tutto normale, in quanto se così non fosse non sarebbe neanche vita: chiunque viva su questo piano terreno non sperimenta un’esistenza che è una linea piatta, cosa che sarebbe sì rassicurante, ma di certo non molto avvincente.

Per affrontare quello che è il vortice della vita e una società che non ci viene in aiuto nel valorizzarci è importante prenderci cura della nostra salute mentale: per vivere bene e far fronte a qualsiasi sfida il mind-set è tutto.
Prendersi cura della propria salute mentale passa da poche azioni, ma super efficaci. In primis è importante imparare a seguire una dieta mentale: troppo spesso siamo in preda al flusso dei pensieri negativi e catastrofici, che ci sussurrano gli scenari peggiori, ma che in realtà non corrispondono al vero. Il cervello spesso mente e ripropone vecchi schemi per proteggerci, ma non per questo bisogna dargli adito: è fondamentale, quindi, prendere le distanze dai pensieri più ansiogeni e ribaltarli oppure semplicemente ignorali.
Se è bello essere organizzati e sempre impegnati, è cruciale ritagliarsi dei momenti per il relax, in cui rigenerasi: la cosa migliore è dedicarsi a una passeggiata nella natura, con cui fare movimento e prendere anche una boccata d’aria. Stare troppo in casa, infatti, non aiuta la nostra salute mentale. Anche attività come meditare ci aiutano a fare ordine nella mente e a sentirci meglio già dopo pochi giorni che le pratichiamo. Sport, alimentazione bilanciata e sonno di qualità sono altre chiavi per migliorare la nostra salute mentale e regolare il nostro sistema nervoso.
Ritrovare il benessere mentale: altri consigli utili
In una società che ci vuole sempre più performanti è cruciale imparare a lavorare sul proprio concetto di sé: la salute mentale passa anche da una buona autostima, avendo ben in mente quanto valiamo come essere umani a prescindere dai nostri risultati.

Provare genuina gratitudine anche per le piccole cose del quotidiano, come un caffè oppure per la nostra casa e i nostri affetti, aiuta molto la nostra salute mentale.
Altre strategie utili sono ridurre i contatti con persone e situazioni tossiche, se possibile, facendo in modo di creare un ambiente potenziante, e imparare a chiedere aiuto quando si è presi da troppe incombenze oppure non si sta bene. Nel caso di ansia e tristezza perenni è importante affidarsi a uno specialista del settore, intraprendendo un percorso di terapia con cui ritrovare il benessere.