Zero idee su cosa cucinare per restare in forma: alcune ricette perfette per questo periodo

Con l’arrivo della primavera, si cerca di tenersi in forma. Ma quali sono le ricette da fare se non si hanno idee? Ecco cosa cucinare

Sappiamo tutti quanto il tempo sia prezioso e quanto, nei momenti di fretta, sia facile cedere alla tentazione di mangiare la prima cosa che capita sotto mano. Magari un pezzo di formaggio, qualche fetta di pane al volo… insomma, niente di davvero bilanciato. Organizzarsi in anticipo è un’ottima strategia: dedicare un po’ di tempo alla preparazione di cereali e verdure per la settimana può fare la differenza. Ma, diciamocelo, non sempre si riesce a rispettare i buoni propositi e ci si ritrova senza nulla di pronto.

cucinare
Vuoi restare in forma ma non hai tempo di cucinare? Ecco ricette veloci da realizzare-udinecultura.it

La buona notizia? Anche senza accendere i fornelli si possono creare pasti equilibrati in pochi minuti. L’importante è non dimenticare di inserire tutti i macronutrienti essenziali: carboidrati, proteine, grassi e fibre. Con un po’ di creatività, basta combinare ingredienti freschi e nutrienti per ottenere un pasto sano e gustoso, senza stress.

Quindi, la prossima volta che il tempo scarseggia, niente panico! Un piatto equilibrato può nascere anche in un attimo, basta scegliere con consapevolezza gli ingredienti giusti.

Cosa mangiare per restare in forma: le ricette veloci

Non sempre si ha il tempo (o la voglia) di stare ai fornelli, ma questo non significa dover rinunciare a pasti sani ed equilibrati. Basta scegliere con attenzione gli ingredienti giusti e combinarli nel modo corretto.

fette di pane salmone e crema di formaggio
Se non hai tempo ma vuoi restare in forma, ecco alcune ricette da realizzare-udinecultura.it

Partiamo dai carboidrati complessi, che danno energia e sazietà: il pane, le fette di segale croccanti, le gallette o anche le patate già cotte che si trovano al banco frigo sono ottime soluzioni. Anche cereali, fette biscottate e biscotti possono essere validi alleati, soprattutto a colazione.

Per le proteine, le opzioni senza cottura non mancano: legumi già cotti (basta sciacquarli bene!), formaggi e latticini, tonno in scatola, salmone affumicato e affettati magri (con moderazione) sono tutte alternative pratiche. Se preferisci il vegetale, tofu e tempeh sono perfetti.

I grassi buoni non devono mai mancare: un filo di olio extravergine di oliva, avocado o una manciata di frutta secca e semi rendono ogni piatto più nutriente. E per le verdure? Tante si possono mangiare crude, anche d’inverno!

Ecco qualche idea di piatti bilanciati e senza cottura:

  • Colazione: yogurt greco con cereali, lamponi e noci oppure fette biscottate con burro di arachidi e banana.
  • Pranzo: pane con crema di cannellini, spinacino e olio evo oppure mais, salmone affumicato e pinzimonio di verdure.
  • Merenda: arancia e cioccolato fondente o kiwi con yogurt vegetale.
  • Cena: patate cotte con tonno e carote oppure pane con ceci, spinacino e avocado.

Mangiare in modo sano non richiede ore in cucina, ma solo un po’ di organizzazione e creatività. Prenditi almeno 20 minuti per goderti il pasto, anche senza fornelli!

Gestione cookie